Categoria: Globetrotter

29 Settembre 2024
Rating:
GLOBETROTTER
Un bello che non balla.O meglio un bello, molto, che potrebbe ballare meglio.Una delle ultime aperture a tema cucina cinese (da ristorante) colpisce per l’eleganza degli interni, i dettagli dei complementi e degli arredamenti, per il servizio attento e numeroso, per le stoviglie: come in un ristorante di fine dining in Cina. I piatti buoni,… (altro...)
27 Agosto 2024
Rating:
GLOBETROTTER
Adoro tornare a mangiare nei ristoranti peruviani.Per tanti motivi. Per scoprire ogni volta qualche piatto nuovo della cucina peruviana, per mangiare tra peruviani o sudamericani fingendo di essere uno di loro per la durata di un pranzo, per la sicurezza – anche ad agosto – dell’apertura e di un pasto garantito nel deserto torinese. Stretto… (altro...)
21 Luglio 2024
Rating:
GLOBETROTTER
Avere un locale di cucina libanese a 5 minuti dall’ufficio e non saperlo. Ancora una volta galeotta la mia stagista che scopre il locale e chi se non io ad accompagnarla in questa pausa pranzo libanese? Un’insegna che ci racconta inequivocabilmente il suo piatto principale: lo shawarma; dal turco çevirme, «che gira», una pietanza di… (altro...)
28 Giugno 2024
Rating:
GLOBETROTTER
Non solo il più grande esperto di cucina peruviana, anche cinese; questo l’obiettivo umile di MB.E anche questa volta senza spostarsi troppo da Borgo San Paolo e Cenisia. Meno di un mese di vita per Dumpling Mom, locale smart e colorato che punta sulla genuinità e semplicità della cucina casalinga di Li Hui, una mamma… (altro...)
13 Giugno 2024
Rating:
GLOBETROTTER
Ancora un ristorante peruviano.Ma con qualche differenza rispetto a quelli che vi ho raccontato negli ultimi mesi Diverso è il quartiere: siamo a San Salvario, in un locale che ha avuto varie gestioni ma forse Llamas il più duraturo.Diversa è la gestione: la ragazza che accoglie e segue il servizio fa parte della seconda generazione… (altro...)
3 Giugno 2024
Rating:
GLOBETROTTER
Quando ho chiesto alla titolare il significato del nome del locale, lei mi ha detto: ”Come quando sei all’estero e hai voglia della cucina di casa?” “Ah, ok: la cucina di casa” “Di più, la cucina degli affetti”.”Ecco: la cucina di casa del cuore o del cuore di casa”. Quella che propone il locale/gastronomia cinese… (altro...)